
MADE IN ITALY
LMI
Osserva e analizza il mondo
La nostra offerta formativa
L’indirizzo è stato istituito a partire dall’anno scolastico 2024–2025 per promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al Made in Italy. Il progetto mira a fare leva sul futuro economico e culturale del Paese, puntando a formare giovani con una mentalità innovativa, ma radicati nelle tradizioni. L’obiettivo è quindi non solo quello di difendere il valore del marchio italiano nel mondo, ma anche di garantirne la crescita sostenibile e competitiva.
Nasce per promuovere le eccellenze italiane e incentivare la nascita di imprenditori capaci di valorizzare il prodotto italiano e di competere a livello internazionale.
Il Liceo del Made in Italy unisce una solida base culturale umanistica a competenze tecniche, economiche e linguistiche per preparare gli studenti a comprendere i mercati globali e promuovere l’export italiano.
È rivolto:
1.
Ragazzi a affscinati dalle eccellenze italiane nei campi del design, moda, enogastronomia, artigianato, turismo;
2.
Studenti che vogliono approfondire il legame tra cultura, tradizione e innovazione;
3.
Giovani con ambizioni imprenditoriali che sognano di lavorare in aziende legate al “saper fare italiano” o di iniziare una propria attività in settori tipici del “Made in Italy”;
4.
Ragazzi interessati alla gestione d’impresa, all’export e alle dinamiche internazionali dei prodotti d’eccellenza.
Le discipline del corso di studi e le competenze sviluppate

Diritto / Scienze Giuridiche per il Made in Italy
Formazione giuridica applicata all’economia e all’impresa, con focus su diritto civile, commerciale, industriale, e internazionale, tutela del Made in Italy, e inglese giuridico per contesti globali.

Economia Politica / Scienze Economiche per il Made in Italy
Studio di economia e gestione d’impresa con il focus al Made in Italy che attraverso l’analisi degli aspetti etici, sociali e ambientali, si pone domande sullo sviluppo sostenibile, la distribuzione della ricchezza e le strategie per migliorare la gestione aziendale.

Diritto ed Economia Politica
Comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale. Conoscere i metodi e le categorie interpretative delle scienze giuridiche ed economiche.

Inglese e Francese o Spagnolo

Opportunità post-diploma:
- Inserimento nel settore produttivo Made in Italy;
- Formazione per ruoli in internazionalizzazione e gestione aziendale;
- Operatore in aziende di import ed export;
- Operatore nel campo della comunicazione e marketing.

Sbocchi professionali:
- Continuazione degli studi universitari con vantaggio per chi vuole iscriversi in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Scienze Statistiche, Scienze della Comunicazione, Economia del Turismo e ITS Academy;
- Partecipare a tutti i concorsi pubblici che non richiedono un diploma di laurea.
Offerta formativa e quadro orario
- Uno dei corsi avrà 1 ora in più di Inglese per costruire competenze finalizzate al conseguimento della certificazione linguistica ( B1 e B2).
DISCIPLINE | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | |||||
Geostoria | |||||
Storia | |||||
Filosofia | |||||
Diritto | |||||
Economia Politica | |||||
Scienze Giuridiche per il Made in Italy | |||||
Scienze Economiche per il Made in Italy | |||||
Lingua e Letteratura Straniera 1 | |||||
Lingue e Letteratura Straniera 2 | |||||
Matematica | |||||
Fisica | |||||
Scienze Naturali** | |||||
Storia dell’Arte | |||||
Scienze Motorie e Sportive | |||||
Religione Cattolica o Attività Alternativa | |||||
TOTALE ORE |
di cui:
Laboratori Interdisciplinari per il Made in Italy*** | |||||
PCTO per il Made in Italy |
*Con Informatica al primo biennio
**Biologia, Chimica e Scienze della Terra
***L’individuazione delle discipline specifiche resta a cura del Collegio docenti
DISCIPLINE | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | |||||
Geostoria | |||||
Storia | |||||
Filosofia | |||||
Diritto | |||||
Economia Politica | |||||
Scienze Giuridiche per il Made in Italy | |||||
Lingua e Letteratura Straniera 1 | |||||
Lingua e Letteratura Straniera 2 | |||||
Matematica | |||||
Fisica | |||||
Scienze Naturali** | |||||
Storia dell’Arte | |||||
Scienze Motorie e Sportive | |||||
Religione Cattolica o Attività Alternativa | |||||
TOTALE ORE |
di cui:
Laboratori Interdisciplinari per il Made in Italy*** | |||||
PCTO per il Made in Italy |
*Con Informatica al primo biennio
**Biologia, Chimica e Scienze della Terra
***L’individuazione delle discipline specifiche resta a cura del Collegio docenti
Cosa offrono le nostre strutture?
I laboratori:
- N°4 Laboratori di Informatica;
- N° 2 Aule multimediali;
- Laboratori di Scienze, Chimica, Fisica;
- Laboratorio multimediale di Lingue;
- Tutte le Aule dotate di LIM.
